Descrizione
Uno dei problemi che gli insegnanti devono affrontare nella modalità di didattica a distanza è creare lezioni interattive, supportate dalla tecnologia. Le app Google vengono in soccorso. - Presentazioni Google e Classroom, grazie alla possibilità di inserire immagini, infografiche e video, offre a chi guarda l’opportunità di imparare tramite metodi visivi e uditivi, ispirando così un pensiero attivo; inoltre, i link a siti web esterni e a strumenti web ampliano le incredibili potenzialità di coinvolgere gli studenti in un apprendimento attivo e partecipativo. - YouTube permette di fornire agli studenti video accessibili ovunque e in qualunque momento, consente agli alunni di rivedere il materiale del corso tutte le volte che vogliono e al proprio ritmo personale. - Disegni è utilissima per realizzare grafici, impostare diagrammi o creare diagrammi di flusso da aggiungere anche ad altri documenti, il tutto con la massima semplicità. - Jamboard permette di ricreare la lavagna in digitale, semplificando la creazione e la condivisione di idee in tempo reale.
leggi di più